Come fare per…, Partita IVA

Influencer e Content Creator: la guida per essere in regola

influencer

Negli ultimi anni, il mondo digitale ha trasformato passioni come la creazione di contenuti e la condivisione sui social in vere e proprie professioni. Ma se sei un influencer o un content creator, quando è necessario aprire la partita IVA? Quali sono i costi, i codici ATECO e gli obblighi fiscali da rispettare? In questa guida ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per lavorare in regola nel 2025.


Influencer e Content Creator: qual è la differenza?

Prima di parlare di aspetti fiscali, è utile chiarire un punto spesso frainteso: influencer e content creator non sono la stessa cosa, anche se possono coincidere.

Influencer

Un influencer è una figura pubblica che costruisce una community fedele sui social (Instagram, TikTok, YouTube…) e ha la capacità di influenzare le decisioni di acquisto dei propri follower. Guadagna attraverso sponsorizzazioni, affiliazioni, collaborazioni con brand.

Esempio: un influencer beauty può essere pagato per promuovere una crema su Instagram.

Content Creator

Un content creator è un professionista che crea contenuti digitali originali: video, foto, testi, podcast, grafiche… Spesso lavora dietro le quinte o per conto terzi, come brand, agenzie o aziende.

Esempio: un videomaker freelance che realizza video per una campagna YouTube di un marchio di moda.

📌 In pratica: tutti gli influencer sono anche content creator, ma non tutti i content creator sono influencer.

In sintesi:

CaratteristicaInfluencerContent Creator
Focus principaleRelazione con i followerProduzione di contenuti
GuadagnoSponsorizzazioni, affiliazioniServizi creativi, monetizzazione
Skill richiestePersonal brandingCompetenze tecniche e creative
Piattaforme tipicheInstagram, TikTok, YouTubeYouTube, Twitch, blog, podcast
ObiettivoInfluenzare, promuovereCreare, raccontare, informare

Quando è obbligatorio aprire la Partita IVA

Non è previsto un limite di compensi che obbligano all’apertura della Partita iva ma l’obbligatorietà o meno si desume dall’occasionalità dell’attività svolta. In questi termini, se l’attività è occasionale si può evitare di aprire la Partita Iva, se invece l’attività è continuativa e organizzata con mezzi e persone allora l’apertura della Partita iva diventa un adempimento obbligatorio.

In entrambi i casi se svolgi attività online (come sponsorizzazioni o creazione di contenuti su commissione) e superi i 5.000€ annui di compensi, devi aprire la una posizione INPS Gestione Separata. Questo vale sia per influencer che per content creator freelance.

Aprire la partita IVA ti consente di:

  • Essere in regola con il fisco
  • Accedere a regimi agevolati (es. forfettario)
  • Dedurre costi legati alla tua attività
  • Aumentare la tua professionalità agli occhi di aziende e collaboratori

Quale codice ATECO scegliere

Il codice ATECO più adatto per entrambe le figure è il 73.11.03 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari.

Questo codice ha un coefficiente di redditività del 78%, utile se aderisci al regime forfettario. Significa che solo il 78% del tuo fatturato sarà considerato imponibile ai fini fiscali.


Regimi fiscali: Forfettario o Ordinario?

Regime Forfettario (consigliato se inizi)

  • Aliquota: 15% (ridotta al 5% per i primi 5 anni)
  • Esente da IVA e ritenuta d’acconto
  • Coefficiente del 78% con il codice ATECO 73.11.03

Regime Ordinario (se hai molte spese da dedurre)

  • Aliquote IRPEF progressive a scaglioni di reddito (dal 23% al 43%)
  • IVA, detrazioni, contabilità ordinaria
  • Adatto se investi molto in attrezzature, viaggi, formazione

Posizione contributiva:

In base alla tipologia dell’attività svolta sono proviste diversi inquadramenti previdenziali e diversi obblighi contributivi.

  • Gestione commercianti: quando l’attività è di impresa cioè svolta in maniera organizzata con mezzi e persone e relativa ad esempio alla vendita di video o di banner pubblicitari.
    • contributi fissi: 4549,70€ da pagarsi in 4 rate annuali( ogni trimestre), possibilità di chiedere la riduzione del 50% per i primi 3 anni.
    • contributi variabili si calcolano con un aliquota del 24,48% sul reddito che eccede il minimale di 18.555€ e si pagano in dichiarazione dei redditi.
  • Gestione separata: quando l’attività è svolta come libera professione e relativa alla fornitura di servizi come ad esempio youtuber, streamer, podcaster.
    • aliquota del 26,07% sul reddito annuale da pagarsi in dichiarazione dei redditi.

Obblighi fiscali e contabili

Una volta aperta la partita IVA, dovrai:

  • Emettere fatture elettroniche
  • Dichiarare i redditi annualmente
  • Versare imposte e contributi entro le scadenze

📌 Anche se lavori online, la tua attività è a tutti gli effetti una professione autonoma e richiede una corretta gestione fiscale.


Vantaggi dell’apertura della Partita IVA

Aprire una partita IVA per influencer o content creator non è solo un obbligo, ma può diventare una leva di crescita professionale:

  • Paghi meno tasse grazie ai regimi agevolati
  • Migliori la tua reputazione e credibilità con i clienti
  • Hai accesso a bandi, contributi e finanziamenti
  • Puoi dedurre le spese legate alla tua attività

Conclusione: meglio Influencer, Creator o entrambi?

Che tu sia un influencer con milioni di follower o un content creator specializzato in contenuti per aziende, se stai guadagnando in modo continuativo online, è il momento di metterti in regola con una partita IVA.

Avere chiarezza tra i due ruoli ti aiuterà anche a comunicare meglio la tua professionalità, scegliere il giusto regime fiscale e lavorare in modo sostenibile nel tempo.

Hai bisogno di supporto per aprire la tua partita IVA o capire quale regime fiscale è più adatto a te? Contattaci

Post Tags :

PARTITA IVA, roma

Condividilo:

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Email

Libertax

Il blog di LibertaxStudio Commercilista di Roma, nasce per rendere più comprensibile a voi il mondo fiscale. Condividiamo strategie pratiche e consigli per aiutare imprenditori e professionisti ad affrontare la burocrazia con chiarezza.